4 ERRORI DA EVITARE QUANDO FOTOGRAFI UN IMMOBILE CON IL CELLULARE
– tempo di lettura 3 minuti –
Ti sei mai trovato a dover fotografare un immobile con il tuo cellulare? Probabilmente si, dato che la maggior parte delle agenzie immobiliari non utilizza un fotografo professionista. E quando si tratta di fotografia immobiliare, tutto si complica all’ennesima potenza, per diverse ragioni: 1) la differenza di luminosità tra gli interni e gli esterni è gigantesca; 2) spesso gli ambienti sono poco luminosi; 3) le fonti luminose hanno (quasi) sempre una temperatura colore differente l’uno dall’altro (detto più semplicemente, hanno un colore completamente diverso)!
Oggi voglio regalarti 4 consigli molto semplici che possono davvero aiutarti a migliorare la qualità delle tue fotografie immobiliari.
1) FAI ATTENZIONE ALLE LINEE PROSPETTICHE
Le linee orizzontali e verticali devono assolutamente essere dritte e perpendicolari tra loro. Uno dei segreti della fotografia di interni è la precisione: un’immagine storta, oltre ad essere veramente fastidiosa, distrae l’osservatore, a volte in maniera determinante. Credimi, stai perdendo VAGONATE di potenziali clienti, se non rispetti questa regola importantissima.


2) RISPETTA IL PUNTO DI VISTA
E’ fondamentale che soffitto e pavimento siano nelle giuste proporzioni, per cui ricordati di non fotografare l’immobile né troppo dal basso né troppo dall’alto. Indicativamente il corretto punto di vista è intorno a 1,20 metri d’altezza da terra, a volte è preferibile alzarlo o abbassarlo un pò, a seconda della tipologia della stanza o dell’arredamento. Come puoi vedere nell’esempio qui sotto, nell’immagine di sinistra il punto di vista è troppo basso, quindi la stanza sembra piccolissima (e senza il soffitto!!), mentre in realtà, come puoi vedere a destra, ha dimensioni assolutamente normali.


3) NON FOTOGRAFARE IN CONTROLUCE
Cerca di mantenere la luce naturale alle tue spalle oppure lateralmente, se fotografi in controluce combinerai un disastro! Nel caso in cui la collocazione degli spazi ti obbligasse a scattare in controluce, allora tira le tende della finestra per limitare i danni.


4) USA L’HDR IN POST-PRODUZIONE
L’HDR (high dynamic range) è una tecnica fantastica di post-produzione che serve per compensare la differenza di luminosità tra interni ed esterni, tipica della fotografia immobiliare: il nostro occhio compensa la differenza tra luci ed ombre senza problemi, al contrario le fotocamere, anche le migliori sul mercato, non ci riescono e necessitano di più scatti, che verranno montati uno sopra l’altro grazie ad un software dedicato. Come vedi nell’immagine di sinistra, con un solo scatto si avranno zone troppo luminose (il lampadario ed il cielo) e zone troppo scure (il soffitto e sotto il tavolo), mentre a destra puoi vedere il risultato di un HDR, ossia di più scatti (almeno 3, a volte si arriva a 6) che vengono elaborati per ottenere la corretta esposizione in tutte le zone dell’immagine. Se il tuo cellulare non possiede questa funzione, ci sono diverse ”app” tra cui scegliere che puoi scaricare.


Bene, oggi hai imparato a migliorare le fotografie di interni col tuo cellulare. Ora, normalmente ti incoraggerei ad agire, ti augurerei buona fortuna e incrocerei le dita per te. Ma non oggi. Credimi, con un cellulare non potrai nemmeno avvicinarti ai risultati che hai appena visto, per un semplice motivo: ho realizzato personalmente le immagini di questo articolo e ti assicuro che occorrono anni di studio e di competenze acquisite sul campo, oltre che una attrezzatura professionale da svariate migliaia di euro. Sarò ancora più chiaro: usare un cellulare per realizzare fotografie di interni è come buttarsi da un aereo senza paracadute! Se ti affidi al ‘fai da te’ col tuo cellulare, ti assicuro che lasci sul tavolo decine di migliaia di euro ogni mese. Non mi credi? Allora leggi bene i risultati di questa ricerca:

Adesso starai pensando ‘Ok, mi occorre un fotografo, ma come lo scelgo?’ Non posso darti torto, dato che esistono centinaia e centinaia di mediocri professionisti che si sono improvvisati fotografi perchè qualcuno ha regalato loro una reflex o perchè hanno frequentato un corso base di fotografia. Non voglio farti perdere altro tempo, ho ciò che fa per te, cliccando qui sotto il pulsante rosso avrai in regalo LA GUIDA GRATUITA – I 5 MOTIVI PER AFFIDARSI AD UN PROFESSIONISTA (E NON AL FAI DA TE!) PER FOTOGRAFARE IL TUO IMMOBILE, ti garantisco che ti aiuterà a chiarirti ogni dubbio. Per ulteriori informazioni puoi chiamarmi al 347-7811525. Grazie dell’attenzione, a presto!