Come preparare il tuo immobile per un servizio fotografico memorabile in 3 semplici mosse
– tempo di lettura 2 minuti –
Un servizio fotografico è senza dubbio il principale strumento di marketing per vendere o affittare un immobile. Non lo dico io, ma le statistiche. Nell’era della distrazione siamo continuamente bombardati da stimoli visivi di ogni tipo, e quindi le fotografie del tuo immobile hanno pochissimi secondi per attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Tutto deve essere perfetto, altrimenti rischi di gettare al vento un sacco di soldi in pubblicità e di perdere un mare di clienti. Oggi voglio darti 3 consigli molto preziosi per preparare gli ambienti da fotografare. Ti assicuro che possono davvero fare la differenza e trasformare un servizio fotografico mediocre in una vera e propria miniera d’oro!
1) PULIZIA

Stai per vendere (o affittare) un immobile, per cui la presentazione degli ambienti è FON-DA-MEN-TA-LE. Ricordati, la prima impressione è quella che conta! Devi assicurarti che tutto sia pulito come uno specchio: togli la polvere, lava i pavimenti, pulisci ogni tipo di superficie…le stanze devono brillare!!
2) ORDINE

Elimina ogni oggetto che possa distratte l’attenzione dell’osservatore: una fotografia che ‘’vende’’ è estremamente semplice e povera di dettagli che creano soltanto confusione. Riponi nelle mensole gli strumenti da cucina, i prodotti da bagno, i giochi dei bambini e ovviamente nascondi i prodotti e gli strumenti per pulire casa! Rifai i letti e fai molta attenzione alle pieghe delle lenzuola e degli asciugamani. Molto semplicemente: METTI IN ORDINE!
3) LUMINOSITA’

Forse ti sembrerà banale ciò che sto per scrivere, ma non immagini quante fotografie abbiano una pessima luminosità e di conseguenza non servano assolutamente a nulla, se non ad annoiare il potenziale cliente! Prova a pensarci: ti attrae una stanza buia o con scarsa illuminazione? Ovviamente no, dato che l’essere umano è naturalmente attratto dalla luce e da ciò che può vedere nitidamente. E’ quindi importantissimo accendere tutte le fonti di illuminazione ed alzare tutte le tapparelle delle finestre: la luce è vita!
E’ giunto il momento di scegliere il fotografo. Fai attenzione perchè il mercato è pieno di mediocri professionisti improvvisati ,che a malapena hanno frequentato un corso base di fotografia. Ti garantisco che ingaggiando uno di questi, sprecherai tutto il tempo, le energie e le risorse economiche investite. Qui sotto troverai una guida gratuita che può davvero aiutarti a chiarire ogni tuo dubbio.